
Dalla fine degli anni ’80 l’ingresso in un grande gruppo italiano, il Gruppo FININC, permette a SIPAL di affermarsi anche nel settore delle infrastrutture diventando il punto di riferimento nella progettazione ingegneristica.
Dalla fine degli anni ’80 l’ingresso in un grande gruppo italiano, il Gruppo FININC, permette a SIPAL di affermarsi anche nel settore delle infrastrutture diventando il punto di riferimento nella progettazione ingegneristica.
Gli ingegneri SIPAL sono in grado di trovare le giuste soluzioni per i problemi tecnologicamente più impegnativi e difficili. Da un’idea innovativa di prodotto o di processo, la strada che porta alla sua realizzazione pratica può essere molto lunga e tortuosa: SIPAL facilità il percorso!
Grazie alla capacità dei propri ingegneri di analizzare i problemi, di trovarne le soluzioni tecnologicamente più avanzate al costo economicamente più vantaggioso, di progettarne e calcolarne le componenti ed, infine, di ingegnerizzarne l’implementazione, SIPAL può dar corpo e sostanza alle idee dei propri clienti.
SIPAL, grazie al Consorzio SIS, può svolgere attività da General Contractor avvalendosi della solida esperienza del Gruppo FININC nel campo delle costruzioni industriali, civili ed infrastrutturali.
L’assistenza On-Site ai principali Contractors durante la fase di costruzione delle opere garantisce il controllo sistematico a garanzia delle richieste del committente.
L’integrazione tra GIS e BIM rappresenta una vera innovazione per la progettazione, costruzione e
gestione di strutture e infrastrutture. Grazie alla Piattaforma GIS è possibile, infatti, aggregare ed integrare dati provenienti da differenti fonti, utilizzando la componente geografica come elemento di connessione tra i dati.
Dati caratterizzanti gli asset, informazioni provenienti dal rilievo sul campo, dati da relazionare a documenti scannerizzati o a sistemi di gestione del documentale, disegni CAD, fotografie e immagini geo-localizzate, informazioni derivanti
dai sistemi SCADA: tutti questi dati possono essere visualizzati su mappa, direttamente all’interno di una «Dashboard Unificata».
Georeferenziazione delle infrastrutture, gestione dei processi di costruzione delle infrastrutture, gestione dei processi di manutenzione delle infrastrutture, monitoraggio delle infrastrutture attraverso dati satellitari e sensori in situ, sono solo alcune delle attività che SIPAL garantisce al committente.
Un team di ingegneri e professionisti con decennale esperienza nel settore con in comune 3 obiettivi: ricerca e utilizzo della tecnologia, assoluta qualità dei lavori intrapresi, rispetto delle tempistiche.
L’ analisi di dati telerilevati da satellite si pongono come nuova frontiera nell’ambito del supporto alla progettazione e del monitoraggio “statico” ambientale. Affiancandosi alle tecniche tradizionali di analisi, basate sulle tecnologie del rilievo aerofotogrammetrico e su campagne di misurazione in campo di parametri ambientali e cartografici, i satelliti consentono di migliorare ulteriormente il rapporto prestazioni/costi e ridurre i tempi di acquisizione delle informazioni. É possibile misurare simultaneamente gli spostamenti strutturali di infrastrutture ed altri elementi antropici e naturali, con elevate frequenze di campionamento del dato, consentendo di eseguire contestualmente sia analisi statiche che dinamiche.